Dufflecoat moderno — le differenze dall’antenato
La storia di dufflecoat è cominciata più che prosaicamente: un cappotto caldo e resistente al vento usavano come equipaggiamento invernale dei marinai della flotta britannica. Da quel periodo — più precisamente dal XIX secolo — molt'acqua è passata sotto i ponti. Certo dufflecoat ha subito alcune modificazioni, siccome doveva corrispondere ai requisiti dell’epoca nuova. Allora che cosa si distingue il nostro dufflecoat dal suo antenato?

Gamma di colori
Per prima cosa, si deve parlare della gamma di colori di dufflecoat. Il modello classico aveva la cartella colori abbastanza stretta: inizialmente blu-marino, poi — beige.
Questi modelli esistono anche adesso ma l’assortimento è sensibilmente più ampio: il dufflecoat moderno potrebbe essere di ognun colore fino ai varianti ardenti come arancione, rosso, turchese o verde. Inoltre, ci sono anche i varianti con la stampa: per esempio, dufflecoat a quadri.

Baiettone
Disegno a baiettone ci ricorda un’altra novità. Dufflecoat classico aveva sempre un baiettone a quadri rossi a scozzese. Tali modelli anche adesso esistono nell’assortimento dei designer.
Ma fermarsi solo alla “stoffa scozzese” era abbastanza noioso — così compariscono alcuni varianti di baiettoni diversi non solo dall’aspetto ma anche dai materiali. Per esempio, molti modelli dei dufflecoat hanno il baiettone di pelliccia o baiettone picchettato rimovibili.

Taglio
Il taglio di dufflecoat in generale non è cambiato tanto. Semmai sono compariti i modelli avvitati: per esempio, nelle collezioni femminili dei cappotti. Invece la lunghezza ha subito alcune modificazioni.
La lunghezza del vecchio dufflecoat era fino ai ginocchi. I modelli moderni sono più corti — siccome attualmente il cappotto iconico di lana non deve resistere ai venti marini ma si usa per vita in metropoli che detta le sue leggi.

Dettagli e materiali
Il tessuto dalla città belga Duffel, in onore della quale dufflecoat ha ricevuto il suo nome, praticamente non si usa più — rispetto al primo variante del cappotto. I designer moderni preferiscono i vari tessuti di lana: dalla combinazione con materiale sintetico fino a pure cashmere.
Cappuccio enorme, tipico per il primissimo variante dei dufflecoat, adesso è in passato. Se prima per la forma era simile a secchia — siccome doveva coprire anche il berretto — adesso il cappuccio è diventato più piano e si usa più come un elemento di stile.
Cambiati anche le chiusure di dufflecoat — ma non sensibilmente. I primi modelli le asole erano del cordaggio e i bottoni di legno. Poi sono compariti i bottoni a forma di denti ferini e asole di cuoio.
La forma tipica e aspetto delle chiusure sono stessi ma adesso si può usare qualsiasi materiale: dai classici fino ai varianti moderni.
Certo i cambiamenti sono inevitabili. Ma dufflecoat ha fatto una cosa quasi impossibile: ha mantenuto i tratti del suo “antenato” ed è diventato l’icona del mondo della moda moderna. C'è di cui essere orgogliosi!